New trends in Italian Art | Nuove tendenze dell’Arte Italiana

Seconda mostra organizzata dalla fondazione istituita dalla ricca ereditiera Frances McCann. In catalogo una presentazione di L. Venturi e notizie biografiche redatte da N. Potente. Espone l’opera Inferi (1957).
Italianische un deutsche maler 1958

L’esposizione, organizzata dall’Art Club internazionale e già allestita con qualche variante nell’aprile del ’58 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, presenta 14 artisti italiani e 14 artisti tedeschi. In catalogo testi di P. Bucarelli e K. Schweicher. Espone tre opere realizzate nel 1957.
Moderne Italiensk Maleri

L’esposizione, che rientra nel quadro degli scambi culturali italiani con i Paesi nordici e che segue la mostra Arte Nordica Contemporanea organizzata dal Governo italiano nella primavera del ’55 a Palazzo delle Esposizioni (Roma), è un omaggio della Sezione danese dell’Associazione d’Arte Nordica che con la presenza di oltre 200 opere di 60 artisti copre le […]
V Mostra Internazionale di Pittura Contemporanea. Premio Marzotto 1958

Per la prima volta il Premio Marzotto invita artisti non solo italiani, ma anche tedeschi e francesi. Espone tre opere del ciclo dei Motivi Orfici.
The 1958 Pittsburgh Bicentennial International Exhibition Of Contemporary Painting and Sculpture

Espone nella sala C l’opera Frutto proibito (1957). In catalogo una presentazione di G. B. Washburn.
Premio Arezzo di pittura

Alla rassegna sono esposte 246 opere realizzate da 76 artisti tutti invitati: il Comitato organizzatore ne invita circa 25, i quali, a loro volta, segnalano un altro artista; mentre ala Giuria spetta il compito di completare gli inviti con altre venti designazioni. Cagli, che presenta 4 opere del ciclo delle Carte, invita l’artista Alberto Sartoris.
The 5th International Art Exhibition in Japan

La Biennale, organizzata sotto gli auspici della Mainichi Newspaper Company, vede la partecipazione di 15 nazioni (Giappone incluso) e di 364 artisti che presentano 469 opere. Espone due opere del ciclo delle Carte.
La collezione minima di Zavattini

L’esposizione presenta per la prima volta al pubblico 1206 dipinti (400 sono autoritratti), principalmente di artisti italiani contemporanei, accomunati dalla caratteristica di avere piccolissime dimensioni. L’idea di questa singolare raccolta nacque a Cesare Zavattini nel 1941, mentre osservava un piccolo bozzetto di Campigli, e da quel momento, il desiderio di collezionare opere in formato ridotto divenne […]
Mostra di mosaici moderni

L’esposizione, promossa dal Rotary Club, dall’Ente Provinciale per il Turismo, dalla Camera di Commercio e dall’Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Ravenna, presenta venti mosaici realizzati dal Gruppo Mosaicisti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna su cartoni di artisti contemporanei selezionati da una commissione composta da G. C. Argan, P. Bucarelli e G. Bovini. In […]
Premio Marche 1959

La III Mostra nazionale di pittura, scultura, bianco-nero e ceramica, organizzata dall’Accolta “Amici della Cultura” e dall’Ente Autonomo Fiera di Ancona, raccoglie 383 opere di 200 artisti. La giuria è composta da M. Valsecchi (Presidente), L. Carluccio, V. Guzzi e le opere premiate entreranno a far parte della collezione Galleria Civica d’Arte Moderna di Ancona. […]