Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale]

Nella mostra, promossa dall’Ente Autonomo Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte di Roma. Espone tre dipinti recenti.
XXIV Biennale Internazionale d’Arte

Espone nella Sala XLI Lo Yuma, La Chanson d’outrée, La nascita.
Mostra Nazionale di Pittura e Scultura. Gran Premio Forte dei Marmi

La rassegna è presentata in catalogo da R. De Grada e Cagli, già membro della giuria e coadiuvato dall’architetto F. Grana, si occupa dell’allestimento delle opere. Espone Variazione del tema n. 27, Monotipo, Monotipo, Monotipo, Il malgoverno.
Gran Premio Saint Vincent per la Pittura e la Scultura

Prima edizione della rassegna alla quale vi partecipa con un’opera del 1947, già precedentemente esposta alla Studio d’Arte Palma (Roma).
Prima Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea

La rassegna, organizzata dall’Alleanza della Cultura, raccoglie i maggiori protagonisti di quelle esperienze pittoriche che in quel momento si stavano sviluppando. Espone due dipinti Chitarre e Strumenti e tiene una conferenza sul tema Contro il realismo socialista e in difesa delle correnti astrattiste.
Mostra di pittura italiana moderna

Partecipano a questa mostra 18 artisti (16 pittori e 2 scultori), ognuno dei quali presenta un’opera. In catalogo una testo di S. Quasimodo e di A. Cruciani. Espone Il Malgoverno.
3^ mostra internazionale “Arte d’oggi”

La mostra, organizzata da “La Strozzina”, è presentata in catalogo da G. Nicco Fasola e Cagli espone tre opere dal titolo Composizione.
Twentieth Century Italian Art

Espone Le spie al palo, Teatro tragico e un disegno di Buchenwald.
Römische maler

La mostra, a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, riunisce i 108 opere di 22 artisti italiani operanti a Roma. In catalogo una presentazione di Ernst Köller. Espone 5 monotipi e una gouache.
Gran Premio Saint Vincent per le Arti Figurative

Partecipa, dopo quella del 1948, alla seconda edizione del Gran Premio Saint Vincent con il dipinto La lanterna (1949).