Mostra personale di Corrado Cagli. Le Metamorfosi

Data

7 •

21 maggio 1961

Sede

Sulmona, Teatro Comunale

Descrizione

La mostra, organizzata dal Comitato Sulmonese della Società Nazionale “Dante Alighieri”, si apre con due approfondiemnti di F. Bellonzi sugli “Aspetti figurativi delle Metamorfosi di Ovidio” e di E. Lavagnino su “Le Metamorfosi nella pittura di Corrado Cagli”. In catalogo una presentazione di M. Innocenti.

Espone 20 dipinti del ciclo delle Metamorfosi, tre dipinti del ciclo delle Carte, due arazzi (uno realizzato da N. Berlinguer e uno dalle arazzerie Scassa), due mosaici (eseguiti da U. Marini) e 16 disegni ispirati al Foscolo.

Note

L’apertura è prorogata fino al 28 maggio.

Stampa

Una mostra di Cagli dedicata ad Ovidio

in "Paese Sera", Roma, 4-5 maggio 1961, p. 2

Visualizza PDF

S'inaugura stamane a Sulmona la "personale" di Corrado Cagli

in "Il Messaggero", Roma, 7 maggio 1961

Visualizza PDF

Da oggi a Sulmona il pittore Corrado Cagli presenta una mostra di quadri ovidiani

in "Il Tempo", Roma, 7 maggio 1961, p. 4

Visualizza PDF

Inaugurata a Sulmona dal dott. Blandaleone la "personale" del pittore Corrado Cagli

in "Il Messaggero", Roma, 9 maggio 1961

Visualizza PDF

Le Metamorfosi di Ovidio nei dipinti di Cagli

M. Venturoli, in "Paese Sera", Roma, 9-10 maggio 1961, p. 2

Visualizza PDF

Nella patria di Ovidio "Le metamorfosi" di Corrado Cagli

E. Lavagnino, in "Il Messaggero", Roma, 11 maggio 1961

Visualizza PDF

Le Metamorfosi di Cagli

M. Innocenti, in "La Fiera Letteraria", Roma, 14 maggio 1961, p. 6

Visualizza PDF

Sulmona onora Ovidio con la pittura

in "Rotosei", Roma, 17 maggio 1961, p. 54

Visualizza PDF

Corrado Cagli e "Le Metamorfosi" di Ovidio

D. Micacchi, in "l'Unità", Roma, 19 maggio 1961, p. 3

Visualizza PDF

L'arte di Corrado Cagli riflette lo spirito delle "Metamorfosi"

in "Il Paese", Roma, 20 maggio 1961

Visualizza PDF
Esposizione Precedente
Esposizione Successiva